























|
|
Andamento Inverno 2021-2022.
 |
Ottobre
- Buone le precipitazioni nella prima decade 65 mm, ma poi con le
temperature che scendono su valori leggermente sotto media, ritorna
il clima secco e successivamente cadono solo 3 mm a fine mese. La
temperatura media del mese è +12.75, leggermente sotto la norma;
mentre la minima assoluta è +2.3 il giorno 26.
|
 |
Novembre
- Il mese porta buone recipitazioni, oltre 130 mm nella prima
metà, con temperature dapprima nella norma, ma che si
portano poi ben al di sopra, nonostante la presenza di nubi. La
prima brina si vede il giorno 24 sia pure con temperature
leggermente positive (+1.2). Il giorno 25 la neve imbianca
l'Appennino fino ai 600-700 metri di quota (15 cm sulle cime). Altre
brevi nevicate in quota e piogge in pianura si riscontrano nei
giorni successivi, negli ultimi giorni del mese le temperature
scendono sotto lo zero (-3.0 il giorno 29). Media del mese +7.9
quasi 1 grado oltre la norma, 3 le minime negative, 171 mm di
pioggia.
|
 |
Dicembre
- Nulla sa segnalare nei primi giorni del
mese fino al giorno 8 quando cade la prima neve della stagione, solo
6 cm distribuiti in più fasi nella giornata alternate a momenti
quasi di pausa ma comunque con temperature tra 0 ed +1 grado. Nella
notte tra il giorno 9 ed il 10 la temperatura scende a -4.3 gradi,
poi nella mattinata inizia una nuova nevicata che porta altri 8 cm
con temperature negative, il giorno 12 tocchiamo i -5.6. Nei giorni
successivi l'alta pressione regala tempo mite e soleggiato in
collina e montagna, ma dal 16 riporta la nebbia e con essa il freddo
in pianura. Il giorno 18 è una giornata di ghiaccio, -0.8 la massima
con la galaverna che resta sulle piante. Un po' di pioggia cade a
Natale ed il giorno 27, poi l'anticiclone mite porta temperature
elevate in Appennino e nebbia in pianura. Media del mese +1.5 circa
un grado sotto la norma, 14 cm di neve e 51 mm di pioggia (765 mm le
precipitazioni nel 2021), 23 le minime negative nel mese, 1 giornata
di ghiaccio.
|
 |
Gennaio
- Il nuovo anno inizia con una situazione termica eccezionale:
Queste le temperature massime del primo dell'anno, in Appennino si
registrano termiche quasi estive, mentre in pianura le temperature
sono molto più basse dovute anche alla presenza di un po' di nebbia.
Il giorno 5 una perturbazione atlantica riporta nella norma le
temperature, 15 mm di pioggia in pianura e sul finire un po' di neve
in montagna 10 cm sul Penice, 20 sul crinale dell'alta val Nure. Il
giorno 8 la minima scende a -4.5 e la massima -0.4 in una
giornata di ghiaccio. Il mese resta condizionato da un potente
anticiclone, collocato prevalentemente sull'europa
centro-occidentale, che porta a fasi alterne cieli sereni, a volte
nebbie in pianura, minime talora basse in pianura e massime elevate
specie sulle colline, ovunque senza precipitazioni. Nella notte tra
il 19 e 20 una debole perturbazione porta 5-10 cm di neve in
Appennino. L'alta pressione si estende nuovamente sulle nostre
regioni per tutto il mese. Media del mese +2.2 (mezzo grado oltre la
norma), minima assoluta del mese -6.9 il giorno 13, solo 23 mm di
precipitazioni, 28 sono le minime negative.
|
 |
Febbraio
- "Per la Candelora dall'inverno siamo fora" ....il
giorno 2 con una massima di +18.7 (complice un po' di foehn) sembra
proprio così. Fino alla metà del mese domina l'alta pressione
portando sole ed a tratti un po' di foehn, poi il giorno di
S.Valentino la neve ricompare in Appennino. Nella notte e nel
mattino successivo la precipitazione nevosa tocca anche la pianura,
solo 4 cm preceduti e seguiti dalla pioggia. In collina gli spessori
vanno dai 10 cm ai 40-50 cm del crinale. Per tutta la seconda parte
del mese l'alta pressione ritorna protagonista, regalando
temperature miti +18.1 il giorno 22 e giornate quasi sempre
soleggiate. Solo a fine mese rientra un po' di freddo da est -4 il
giorno 28. Media del mese +6.5 ben 3 gradi oltre la norma, solo 21 mm di
pioggia e 4 cm di neve, 12 le minime negative.
|
 |
Marzo
- Il mese inizia con un po' di freddo sospinto
dall'alta pressione europea, le minime
nella prima decade (-2.1) sono di 3 gradi sotto la norma, il giorno
9 tocchiamo -4.4, ancora assenti le precipitazioni. Solo a fine mese
l'alta pressione si ritira, ma prima tocchiamo i 22 gradi il giorno
28, e poi cadono 14 mm di pioggia i giorni 30 e 31 e ritorna la neve
oltre i 1400 mt. La media del
mese è di quasi 8 gradi, valore perfettamente allineato alla norma,
14 sono le minime negative.
|
 |
Aprile
- Un po' di freddo ed un po' di pioggia (15
mm) caratterizzano i primi giorni del mese, la neve cade in
Appennino, 20 cm sul crinale, ma a tratti si presenta anche a quote
relativamente basse (700-800 mt.). Le temperature risalgono a
+23 il giorno 8, ma il 10 si rivede un po' di brina sui tetti sia
pure con +1 di minima. Il giorno 15 tocchiamo i +24, permane la
siccità e solo nella terza decade cadono altri 15 mm di pioggia, e
come spesso accade, la neve ricompare in alto Appennino in primavera
avanzata, il giorno 24 ne cadono 10-15 cm sul crinale.
Media del mese di poco oltre la norma +12.5, le precipitazioni
ammontano a 32 mm.
|
|
Immagini
Commento
Altro inverno da dimenticare per gli amanti del freddo, veramente
poche le precipitazioni concentrate principalmente nel 2021, la
siccità si presenta in modo preoccupante ad inizio della stagione
più calda.
Cadono in tutto 18 cm di neve in 3 episodi, 80 sono le minime
negative e 2 le giornate di ghiaccio. Nient'altro !
|
Ultimo aggiornamento:
01-05-22
|