























|
|
Andamento termico semestre freddo. (91-20) a confronto con la precedente media 81-10
|
Andamento termico semestre caldo. (91-20) a confronto con la precedente media 81-10
|
 | Le rilevazioni (per la consultazione diretta accedi
alla pagina) si riferiscono a quelle effettuate
nel giardino di casa, quando
non disponibili sono stati riportati i dati di Piacenza, il periodo
esaminato parte dal 1973 e comprende fino al 1989 le rilevazioni
storiche disponibili in rete.
Dal grafico si può notare come la decade più fredda sia la prima di
Gennaio (sul grafico 101), con una minima media inferiore ai -2 ed una
massima media di +4, sono mediamente sotto lo zero le minime dalla
seconda decade di Dicembre fino alla terza di Febbraio.
Il grafico mostra come l'escursione termica decresca fino alla terza
decade di Dicembre quando è di circa 6 gradi, per crescere rapidamente
fino alla seconda decade di Marzo quando si colloca sui 13 gradi,
dopodichè complice il tempo primaverile più perturbato diminuisce
leggermente. Da notare l'andamento delle massime che dalla seconda di
Marzo alla seconda di Aprile non mostra incrementi significativi, la
crescita è di circa 2 gradi e proprio la seconda di Aprile mediamente
coincide con il tempo più nuvoloso. Nel periodo estivo la temperatura
massima cresce gradualmente fino alla terza decade di Luglio, quando inizia poi un
lento declino che prende maggiore consistenza dalla terza decade di
Agosto. |
Andamento termico del trimestre invernale dal 2000 ad oggi.
|
Analizzando l'andamento degli ultimi
inverni (Dicembre - Febbraio) si nota una tendenza quasi a dente di
sega, una diminuzione della temperatura dal 2000 al 2006 (inverno molto freddo) prima del
2006-2007 invece il più caldo da sempre, per poi riprendere la diminuzione fino
ad un altro anno orribile il 2013-2014, ma ad ogni dente la
temperatura sale. I dati evidenziano senza ombra di dubbio il periodo
di Global Warming in cui viviamo, il 2019-2020 risulta essere piu'
caldo del 2006-2007.
|
|
Ecco un'analisi dei cm di neve caduti
nel corso degli inverni (barra azzurra) a partire dal 2000-01. Da
notare gli inverni 2005-06, 2008-09, 2009-10 e 2012-13 con valori superiori al
metro.
Segue poi del numero di minime
negative (barra magenta) ed il valore minimo assoluto registrato nell'inverno
indicato (barra blu), mediamente si registrano 68 minime negative all'anno con
una minima assoluta che si attesta sui -9, i cui estremi vanno dai -4 ai -16. Dall'anno 2000/01 in poi mediamente sono
caduti quasi 50 cm di neve.
|
 | Le medie mensili (1991-2020) sono:
|
minima |
media |
massima |
pioggia |
neve |
Gennaio |
-1,5 |
2,0 |
5,5 |
54 |
13 |
Febbraio |
-0,6 |
4,0 |
8,6 |
54 |
9 |
Marzo |
3,1 |
8,8 |
14,5 |
60 |
4 |
Aprile |
7,3 |
12,9 |
18,5 |
85 |
0 |
Maggio |
11,7 |
17,6 |
23,5 |
83 |
0 |
Giugno |
16,0 |
22,0 |
28,0 |
72 |
0 |
Luglio |
18,0 |
24,2 |
30,4 |
47 |
0 |
Agosto |
18,0 |
24,0 |
30,0 |
60 |
0 |
Settembre |
13,8 |
19,2 |
24,6 |
91 |
0 |
Ottobre |
9,7 |
13,6 |
17,5 |
104 |
0 |
Novembre |
4,7 |
7,7 |
10,7 |
122 |
2 |
Dicembre |
-0,3 |
2,8 |
5,9 |
67 |
11 |
|
|