























|
|
Andamento Inverno 2005-2006.
 | Novembre - Una fine di Ottobre quasi estiva si trascina
nella prima decade di Novembre con temperature oltre la norma
accompagnate tuttavia da buone precipitazioni (60 mm il giorno 6).
Nulla da segnalare fino al giorno 19 nel quale si apre un periodo
freddo, che segna di fatto l'inizio dell'inverno. Di quel giorno la prima
minima negativa (-1) ed una bella brinata, il 24 si scende a -4,
seguono
2 giorni di neve il 25 e 26 per un totale di 6 cm, il 28
scendiamo a -5 ed il 29 cadono altri 9 cm di neve. La temperatura
media del mese è di 6,55 gradi, di poco sotto la norma, grazie
esclusivamente alla terza decade veramente invernale (+0,88 di media),
si contano 11 minime negative, 5 medie negative ed 1 giorno di
ghiaccio (durante la nevicata del 25). Cadono in tutto 96 mm di
pioggia compresi i 15 cm di neve. |
 | Dicembre - Il mese inizia con temperature inferiori alla
norma ed una nevicata di (solo 1 cm) il giorno 3. Il giorno 19
tocchiamo i -6, le minime (sempre negative) risalgono sopra lo zero
solo il giorno 25 ed il 26, ma il 27 ed il 28 nuove nevicate interessano
tutto il piacentino, vedi servizio fotografico
, accompagnate da freddo e vento scaccia neve. Il 30 mattino si toccano
i -12 , con una massima di soli -3 gradi. La media del mese è
sotto la norma di 3 gradi e come capita raramente negativa -0.07, per 29 giorni siamo sotto zero e si
contano 3 giornate di ghiaccio. Cadono 74 mm di precipitazioni di cui
19 cm di neve (nel 2005 778 mm e 82 cm di neve). |
 | Gennaio - Il mese inizia con una leggera nevicata (1 cm),
poi si susseguono giornate fredde ed asciutte con temperature che restano sotto la media, sui
-4/-6 le minime e +2 le massime nelle prime 2 decadi. Il giorno 17
cadono altri 2 cm di neve seguiti da un leggero gelicidio, in seguito l'anticiclone russo si espande verso il mediterraneo e la temperatura
scende fino ai -9.1 del giorno 25, poi la discesa di un vortice freddo
crea le condizioni per la più intensa nevicata degli ultimi 20 anni,
vedi servizio fotografico. La temperatura
media del mese è la più bassa degli ultimi 18 anni riferita a Gennaio (-4.46
le minime, -1.19 le medie e +1.98 le massime). Si contano 29 giorni di
minime negative, 25 giorni con medie negative e 2 giornate di
ghiaccio. Cadono 73 cm di neve per
64 mm di pioggia equivalente, e la neve resta al suolo per tutto il
mese. |
 | Febbraio - Il mese inizia con l'eredità nevosa lasciata da
Gennaio, la cui presenza favorisce una prima decade fredda (media di 0
gradi) il giorno 9 si registra -7.4 (minima del mese).
La seconda decade vede un graduale rialzo delle temperature (media
+1.2) ed il ritorno delle precipitazioni piovose. La terza decade
segna la fine del gelo continuo che ha caratterizzato l'inverno dalla
fine di Novembre, il mese si chiude comunque con una media di +1.55
(decisamente fredda), la massima assoluta è del 26 +9.1, si contano 19
minime negative e 6 medie sotto lo zero. Le precipitazioni ammontano a
67 mm di pioggia. Da segnalare i giorni 24 e 25 per una copiosa nevicata
sulla
collina piacentina vedi servizio fotografico del
giorno dopo. |
 | Marzo - Le prime 2 decadi del mese, dal punto di vista
termico sono ancora invernali, si scende ripetutamente sotto lo zero,
da segnalare
-3.8 il giorno 1 ed il giorno 13. Rilevante la forte irruzione fredda
del giorno 12 con raffiche da Nord
a 72 Km/h. La terza decade è invece leggermente sopra la norma con una
massima assoluta +20.4 il giorno 31. La media del mese è di +7.14
(comunque -1.5 rispetto alla norma), si contano 12 minime negative,
molto scarse le precipitazioni, cadono solo 15 mm di pioggia. |
 | Aprile - Il mese trascorre secondo uno scenario
tipicamente primaverile +13 la media del mese, +24,8 la massima il
giorno 23. Una brinata il
giorno 8 con temperatura comunque sopra lo zero (+1,3), il giorno 11
la neve scende fino a 500 mt. di quota ed i 2 giorni successivi la
brina copre ancora la campagna con temperature circa 2 gradi sopra lo
zero. Ma la siccità incombe sul piacentino cadono in tutto 52 mm di
pioggia. |
Riassumendo si può affermare che è stato un inverno d'altri tempi,
eccezionale per la durata del freddo, per le nevicate e la permanenza della
neve al suolo ( vedi immagini dal
satellite ), un inverno che si è addolcito solo verso la fine, ma la
primavera è iniziata nella campagna con 3 settimane di ritardo.
Un riscontro sulle temperature medie rispetto alla norma è
evidenziato su questo grafico:

Praticamente per tutto l'inverno sono state registrate temperature
minime e massime di oltre 3 gradi inferiori alla norma. Impressionante
il numero di 100 minime negative, l'ultima delle quali il 18 Marzo.
Da segnalare che dopo un Maggio caldo, il 2 Giugno la neve imbianca
ancora le vette appenniniche oltre i 1500 mt.
|
|