























|
|
Andamento Inverno 2006-2007 (un inverno da dimenticare).
|
 | Novembre -
Dopo una fine di Ottobre
quasi estiva, la stagione fredda si presenta con un'irruzione di aria
artica diretta sui Balcani ai primi di Novembre, da segnalare la prima
minima negativa (-0.4) il giorno 3 e ben -2,2 il giorno successivo, ma
il freddo ha vita breve, torna infatti un clima mite ed umido con
poche precipitazioni, cadono solo 36 mm in tutto il mese. La media
termica è di +8,57 gradi, +1.2 rispetto la norma. |
 | Dicembre -
Inizia con temperature ben 3 gradi oltre la norma, giornate nuvolose ed
umide si susseguono fino al giorno 10, quando dopo il passaggio di una
perturbazione, torna il sereno e la prima brinata del mese. Nella
seconda decade le temperature si avvicinano alla media, e nella terza,
solo grazie ad un potente anticiclone ed alle conseguenti inversioni
termiche, scendono di poco sotto. Minima assoluta del mese -4.2 il 21; media
del mese +4.12 (+1.4 rispetto la norma). Cadono solo 38 mm di pioggia.
(Nel 2006 618 mm. -15% rispetto la norma, e 76 cm di neve).
|
 | Gennaio -
La situazione non si sblocca, la prima decade trascorre con una media
di +5.5 (4 gradi oltre la norma) e solo 2 minime negative (-2.3 il
giorno 5), la seconda decade riesce a fare peggio con +6.5 di media,
nessuna minima negativa e 2 record +17.9 il giorno 12 e +18.9 il
giorno 19. Solo con la terza decade le temperature lentamente
si avvicinano alla norma e la neve con 2 mesi di ritardo ricompare il giorno 25, 2
cm in pianura e 10 cm in collina (vedi servizio
foto). Media del mese +5.09 la più calda degli ultimi decenni,
minima più fredda -4.9 il 27, cadono in tutto 32 mm di pioggia.
|
 | Febbraio -
Ormai il decorso dell'inverno è segnato, la prima decade trascorre con
+3.76 di media anche se 6 minime sono negative (-3.4 il giorno 3), la
seconda sfiora i +6, la terza supera i +8 di media, la massima del
mese si registra il giorno 27 con +16.3. Il mese si chiude con una
media di 5.85 (quasi 2 gradi oltre la norma), cadono in tutto 30 mm di
pioggia. Si registra un anticipo di circa 1 mese sulla fioritura delle
piante. |
 | Marzo - Inizia con
una media della prima decade di oltre 3 gradi sopra la norma (+10.22),
i giorni 11 e 12 un po' di brina ricopre la campagna anche se le
minime restano appena positive (+0.4 e +0.6), il mese si trascina in
un contesto tipicamente primaverile (+21.5 il giorno 17) fino al 19 quando una massa d'aria
artica marittima irrompe nel mediterraneo e riporta l'inverno sul
piacentino, con la neve che sfiora la pianura e misure importanti in
Appennino (40 cm), la temperatura ritorna sotto lo zero il 22
(-0.6). Il giorno 25 poi il minimo transitato rientra da Est portando
fino a 60 cm di neve in montagna ed imbiancando anche i fondovalle fino a 200 mt
di quota (vedi servizio foto), quel giorno in pianura
cadono 80 mm di pioggia, nel mese l'accumulo ammonta a 100 mm.
Nonostante la terza decade presenti una media di soli +7.03 (circa 3
gradi sotto norma) il mese chiude con una media di +9.00 ugualmente di
0.3 gradi oltre la norma. |
 | Aprile
- Le temperature sotto norma della terza decade di Marzo risalgono
velocemente, ed il mese segna a tutti gli effetti l'inizio della
stagione estiva, con massime che oltrepassano spesso i +25 (massima
+28.2 il giorno 24, minima +3.6 il giorno 6), media del mese +15.68
(più di 3 gradi oltre la norma). Cadono 42 mm di pioggia. |
L' inverno praticamente non c'è stato, le
temperature di parecchi gradi oltre la norma, le precipitazioni scarse,
la neve assente in pianura e sull' Appennino settentrionale, sono segni
inequivocabili dell' eccezionale
anomalia riscontrata.
Nel corso della stagione si sono registrate solamente 36 minime
negative.
Perfino la produzione di neve artificiale nelle località sciistiche
alpine, ha trovato grosse difficoltà per le temperature elevate e la
scarsità di risorse idriche a disposizione.
Su tutto le immagini dal satellite, la prima è del giorno di
Natale, il verde in pianura è ancora intenso e la poca neve che
s'intravede in appennino si scioglierà entro pochi giorni, la seconda
del 19 Gennaio mostra la situazione invariata.
 
Il
Il giorno 7 Aprile un poco di neve è ancora presente solo sui monti più
alti (oltre i 1300 mt.)

|
|
|
|