























|
|
Andamento Inverno 2019-2020.
 |
Novembre
- Il mese inizia con una circolazione atlantica, nella prima
decade cadono oltre 100 mm di pioggia. La prima brina con minima
negativa (-0.1) si registra il giorno 14. La prima vera ed
abbondante nevicata in Appennino invece è del giorno 17 con 60 cm
sulle vette e 20 cm a 1000 mt., in pianura cadono 55 mm dal 15 al 17
del mese. Nei giorni seguenti altra neve cade in Appennino, ma poi
anche questa è sostituita dalla pioggia perfino sulle cime, in
pianura intanto ci si avvicina ai 300 mm mensili. Il mese chiude con
una media di +8.31 più di 1 grado oltre la norma dovuto
esclusivamente ad una calda terza decade, con 304 mm risulta il
secondo Novembre più piovoso dal 1972. Solo 1 minima negativa.
|
 |
Dicembre
- Il mese inizia con 2 giorni di pioggia, poi finalmente
alcuni giorni di pausa con temperature minime vicine ai -2 gradi. Il
giorno 10 un po' di foehn innalza la temperatura oltre i 13 gradi,
ma la mattina seguente la minima scende a -2.9 ed il giorno 12 cade
la prima neve 3 cm, una pausa ed il giorno di Santa Lucia cade
un'altra spruzzata di neve altri 3 cm. Poi le temperature si alzano
e la neve sparisce anche sulle cime appenniniche. Le ultime piogge
del mese cadono il giorno 22 ed il 23 tocchiamo i +15.2 gradi,
mentre il 31 si tocca la minima del mese -3.7. Media del mese 5
gradi, il Dicembre più caldo di sempre, cadono in totale 88 mm di
pioggia, (1138 mm nel 2019) e 6 cm di neve (27 cm nel 2019), 15 sono
le minime negative (67 nel 2019).
|
 |
Gennaio
- L'anno inizia sotto il segno dell'anticiclone, con
temperature inizialmente gradevoli +10.3 la massima del giorno 4, ma
poi più fredde perché condizionate dalla nebbia. Il giorno 13
tocchiamo i -4.1 gradi di minima. La qualità dell'aria è pessima, le
polveri sottili raggiungono valori tripli di quelli consentiti, solo
il giorno 18 torna la pioggia e la neve sopra i 700 mt. con un
conseguente miglioramento della situazione. Il giorno 29 si registra
la massima del mese con +14.1, media del mese +3.14 quasi 2 gradi
oltre la norma, scarse le precipitazioni con 35 mm, 22 le minime
negative.
|
 |
Febbraio
- Il mese nella prima parte non presenta novità, se non
alcuni giorni ventosi (4,5,11,12) per foehn, che almeno puliscono
l'aria, ma con temperature che il giorno 11 toccano i +19.7 gradi.
Tutto il mese trascorre in un contesto anticiclonico,
praticamente senza precipitazioni (3 mm) con una media di 7.45, all'
incirca
4 gradi oltre la norma, solo 8 le minime negative.
|
 |
Marzo
- Con l'inizio della primavera meteorologica ritornano le
piogge, nei primi 3 giorni del mese cadono oltre 40 mm di pioggia, e la neve torna in Appennino oltre i 900 metri (15 cm a 1500 mt.). La
sera del giorno 5 una nuova perturbazione porta pioggia (30 mm. in
pianura) e neve a quote basse una spruzzata dai 300 mt (Bettola)
fino a 20 cm sui crinali appenninici. Il giorno 13 superiamo i 18
gradi, ma il 15 e il 16 ritorna la brina al mattino sia pure con temperatura
leggermente positiva +0.8/+0.7. Il giorno 19 superiamo i 20 gradi
(+20.4). Ma ecco l'imprevisto, nel pieno dell'emergenza da coronavirus, quando la primavera sembra
ormai inarrestabile, un potente afflusso di aria fredda, prodotto da un'espansione
dell'anticiclone verso il baltico, porta per la prima volta nella
stagione l'inverno sull'Italia. La mattina del giorno 24 la minima
scende a -3.8, con conseguenti danni alle colture, dopo una ripresa
temporanea delle temperature a fine mese arriva una nuova ondata di
freddo. Il mese chiude perfettamente in media (+8.3), cadono 84 mm
di pioggia, 4 le minime negative.
|
 |
Aprile
- Il mese inizia con 2 minime negative (-1.8 il giorno 2) a
causa dell'irruzione fredda di fine Marzo, in un contesto di cielo
sereno. Il giorno 11 tocchiamo i +25. Il mese chiude con una media
di +13.5 (+1.5 dalla norma) cadono solamente 23 mm di pioggia. |
|
Chi pensava che dopo 6 anni di inverni poco incisivi, fosse giunta
l'ora della svolta, è rimasto sicuramente molto deluso da questo
inverno 2019-20. Alla fine di Gennaio, ormai sfumata ogni speranza
di episodi invernali significativi, è possibile collocare l'inverno
come il più anonimo del nuovo millennio addirittura peggio del
2006-07. Non c'è nulla da segnalare, se non le due spruzzate di neve
di Santa Lucia (vedi foto sotto).... e niente altro. La minima
assoluta registrata di -4.1, parla da sola. Solo dopo l'equinozio di
primavera la circolazione atmosferica ricorda l'inverno per una
decina di giorni. |
Ultimo aggiornamento:
05-12-20
|