























|
|
Andamento Inverno 2022-2023.
 |
Novembre
- Dopo un'estate siccitosa e calda, seconda solo al 2003,
Ottobre risulta essere il più caldo di sempre e senza
precipitazioni. Novembre finalmente porta un po' di pioggia (24 mm
tra il 3 ed il 4) e temperature che pian piano si avvicinano alla
norma. La prima brinata e minima negativa si registra il giorno 21
(-0.5), il giorno successivo una forte perturbazione porta oltre 40
mm di
pioggia e la prima neve in Appennino oltre i 900 metri, circa 30 cm
alle quote più elevate. Un'altra spruzzata di neve in Appennino cade
il giorno 29. ll mese termina con una media di quasi +9 gradi, più
di 1 oltre la norma, 92 mm di pioggia e 3 minime negative.
|
 |
Dicembre
- Tra il 3 ed
il 4 del mese una perturbazione associata ad una bassa pressione porta
quasi 50 mm di pioggia in pianura e neve sulle cime
più alte dell'Appennino. Altra pioggia (14 mm) cade il giorno 9, è
pioggia anche in Appennino, ma il giorno 12 la temperatura scende
fino a -3.6 gradi ed il giorno successivo si vede la prima neve (1
cm) in pianura. Il giorno 15 una nuova perturbazione porta oltre
20mm in pianura con episodi di gelicidio in collina e pioggia fino
sulle vette appenniniche. Nei giorni successivi una rimonta
anticiclonica porta temperature miti e giornate grigie, il nulla a
livello meteo per tutto il mese. Media del mese +5 più di 2 gradi
oltre la norma, 8 minime negative, 91 mm di pioggia e 1 cm di neve.
Nell'anno 2022 le precipitazioni ammontano a 507 mm, solo il 60%
rispetto alla media.
|
 |
Gennaio
- Il nuovo anno inizia con una situazione desolante,
addirittura in peggioramento da 15 giorni, permangono aria mite a
tutte le quote ed inquinamento alle stelle. La temperatura non
scende sotto lo zero dal 17 Dicembre e staziona tra i 7 ed i 10
gradi, mancano le precipitazioni, ma il cielo è nuvoloso ed a tratti
nebbioso sporadicamente con qualche goccia bagnastrada. Finalmente
il giorno 8 cadono oltre 20 mm di pioggia (acqua anche in Appennino),
nei giorni successivi torna il sole con +14 gradi il giorno 10, ma
scende a
-0.7 di minima il giorno dopo. Con la seconda parte del mese sembra
ripresentarsi l'inverno, pochi cm di neve ricoprono l'Appennino dai
500 mt il giorno 17, il giorno 19 poi cadono 6 cm di neve anche in
pianura con la temperatura attorno allo zero, nelle colline
occidentali cadono più di 20 cm a Monticello. Il giorno 21 la minima
scende a -5.1. Altri fiocchi cadono il giorno 23, alternati alla
pioggia e senza accumulo, nei giorni successivi ritorna poi l'alta
pressione. Il mese chiude con una media di 4.5 gradi (circa +2.5
oltre la norma) le precipitazioni sono di 65 mm di cui 6 cm di neve, 15 le minime negative.
|
 |
Febbraio
- Il mese inizia con un clima in
addolcimento, il giorno 2 tocchiamo i +15 gradi ed il giorno 4 ben
+17.7, ma il giorno successivo inizia ad affluire aria più fredda,
prima da nord e poi da est, che riporta le temperature anche sotto
la norma. Il giorno 8 tocchiamo i -6.8 e le massime in quei giorni
di sole si attestano sui 5 gradi, la minima più bassa si tocca poi
il giorno 10 con -7.4. Nei giorni successivi l'alta pressione
mantiene il cielo prevalentemente sereno e le temperature risalgono
con minime che portano vicino allo 0 e massime sui 15 gradi. La
situazione non cambia, le minime superano lo zero, ma il giorno 26
aria fredda affluisce da nord-est e ritorna l'inverno. La neve cade
in Appennino a partire dai 200 mt. si stimano circa 30-40 cm sulle
cime, ma gli accumuli eolici rendono difficile la valutazione. Il
mese chiude con una media di quasi +6 gradi circa 2 oltre la norma,
4 mm di pioggia e 15 minime negative.
|
 |
Marzo
- La minima del primo giorno del mese è di
-2.2 gradi ed alla sera una nevicata si spinge fino ai 200 mt. di
quota; sulle cime appenniniche cadono circa 30 cm di neve, in
pianura invece sono 11 i mm di pioggia.La temperatura tocca i +21.8
il giorno 11 in una precoce primavera, ma la mattina del giorno 17
scendiamo sotto lo zero (-0.2). L'altalena termica continua, il
giorno 25 tocchiamo i +23 gradi, cadono 6 mm di pioggia il giorno
successivo ed il 28 sfioriamo lo zero (+1.4).
|
 |
Aprile
- Il mese inizia con temperature
in discesa e per alcune mattine scendiamo sotto lo zero -1.3 il
giorno 6. Il giorno successivo la neve cade in Appennino anche sotto
i 1000 metri, circa 15 cm sulle vette. La neve ricompare ancora il
giorno 13 sui 900 mt. quando finalmente anche in pianura cadono
oltre 30 mm di pioggia.
|
|
Immagini
Commento
Ormai l'ennesimo non-inverno non fa nemmeno più notizia, anzi
rappresenta la norma dell'ultimo decennio, semmai la siccità che
attanaglia tutto il nord-ovest italiano da quasi 2 anni è il vero
problema. Tornando all'inverno si segnalano solamente 3 episodi, che
possono dirsi invernali, ma di breve durata; il primo il 12 Dicembre,
il secondo il 19 Gennaio ed il terzo nella settimana dal 5 ad 12
Febbraio. Nel complesso In tutto l'inverno cadono solo 7 cm di neve
e 45 sono le minime negative. Il trimestre Dicembre-Febbraio è
risultato il più caldo degli ultimi decenni al pari con il
2019-2020.
|
Ultimo aggiornamento:
30-07-23
|