























|
|
Andamento Inverno 2004-2005.
 | Novembre - Il mese inizia con l'andamento di Ottobre e temperature
ben oltre la norma (15 gradi di media), dal giorno 8 l'anomalia
finisce e si torna sui valori del periodo e per 2 mattine consecutive la brina
ricopre la campagna sebbene la temperatura dell'aria resti di poco
sopra lo zero. Il giorno 10 un'abbondante nevicata (fino 40 cm oltre i
1000 mt.) copre l'Appennino e si abbassa fino a toccare i 200 mt. di
altitudine, in pianura solo qualche fiocco tra la pioggia. Il freddo
ritorna il giorno 21 (-2,8) con la minima del mese, la media mensile è
di +7,65 (normale) e cadono in tutto 113 mm di pioggia. |
 | Dicembre - Il mese inizia con temperature decisamente sopra
la media, (+6,57) nella prima decade, poi la temperatura scende
gradualmente fino a raggiungere la minima del mese -6,1 il giorno 22.
Il cuscinetto freddo formatosi non basta però a portare la neve perché
i giorni 25 e 26 piove con temperature prossime allo zero e gelicidio
sulla fascia collinare (vedi servizio
fotografico). Per 15 giorni la temperatura nel mese scende sotto
lo zero, e per 4 giorni la media è negativa, la media del mese è di
poco oltre la norma +3,51, cadono in tutto 65 mm di pioggia (815 mm
nel 2004). |
 | Gennaio - Un potente anticiclone dinamico condiziona la
prima parte del mese con temperature superiori alla media ma poca
nebbia, che si presenta solamente dal giorno 13. Una debole perturbazione
interrompe la situazione portando un po' di neve il giorno 18 (2
cm). Il giorno 22 il Foehn innalza la temperatura a +16,2 , ma poi forti correnti in
quota da NNE portano progressivamente il freddo, intenso a 5000 mt. (-42),
molto meno al suolo (-8,3 il giorno
29). Il periodo più freddo coincide con i 3 giorni della merla. La media del mese è di +1,34 gradi,
si registrano 28 giorni con minima negativa, 11 con temperatura media
inferiore allo zero ed 1 solo giorno di ghiaccio. Quasi assenti le
precipitazioni solo 3 mm. |
 | Febbraio - Prosegue la siccità con un clima piuttosto
freddo, finalmente la fase si interrompe il 19 Febbraio quando una
delle più belle nevicate degli ultimi anni cade su tutto il Piacentino
(vedi servizio fotografico). Seguono poi
giornate tipicamente invernali (la terza decade presenta una
temperatura media leggermente negativa) che portano altri 5 cm di neve in
un bellissimo blizzard la mattina del giorno 28 accompagnato da un forte vento
siberiano e -3
gradi. La media del mese è +1,83 e quelle delle minime -3,38 che per ben
27 giorni sono sotto lo zero, la minima del mese -6,8 (il 6), la massima
+16,1 (il 13). Cadono in tutto 35 mm di precipitazioni (di cui 32 cm
di neve). |
 | Marzo - Il mese inizia con la temperatura minima più bassa
dell'inverno -12,6 (S. Damiano aeroporto) e -10,6 in giardino, il
giorno 3 cadono ben 14 cm di neve leggera con temperature negative,
molto fredda tutta la 1° decade (+0,63 di media) e -5,1 la media delle
minime. La temperatura risale progressivamente fino a toccare i +26,4
il giorno 19, per poi restare su valori piuttosto elevati. Media del
mese +7,90, per 12 giorni le minime e per 5 le medie sono negative, da notare i 37° di escursione termica mensile, cadono in
tutto 45 mm di precipitazioni. |
 | Aprile - Un clima leggermente fresco caratterizza i primi
giorni del mese, per 3 giorni una leggera brina ricopre la campagna
sia pure con temperature leggermente positive (+1,3 la minima il 2).
Segue poi un temporaneo riscaldamento, ma l'inverno torna sull'Appennino
portando neve sopra i 900 mt. il giorno 10, e sopra i 1100 il giorno
17. Calda invece la terza decade con la medie delle massime sui 20
gradi, la media del mese è +11,6 mentre la temperatura più elevata si
registra il giorno 30 con +25,3. Cadono in tutto 107 mm di pioggia. |
Nel corso dell'inverno si sono registrate 88 minime
negative, ma si tratta di un inverno dai 2 volti, fino a metà Febbraio, in particolare
per tutte le zone della Padania occidentale, si delinea
come uno dei peggiori degli ultimi anni in fatto di precipitazioni ed
episodi interessanti dal punto di vista meteo, il secondo
dal 19 di Febbraio in poi fino al 10 Marzo, mostra un clima d'altri
tempi, freddo e ricco di episodi nevosi anche consistenti, ...ma
l'inverno non può durare 20 giorni.
|
|