























|
|
Andamento Inverno 2018-2019.
 |
Novembre
- La stagione fredda non arriva, addirittura il 25 Ottobre con il foehn
si sfiorano i 30 gradi, dopo pochi giorni inizia un periodo piovoso che si protrae nella prima
quindicina di Novembre, finalmente il 16 comincia ad affluire aria
prima fresca e poi fredda da est, che rasserena il cielo e porta
alla prima minima negativa il giorno 18 (-1.1). Nei giorni
successivi una perturbazione porta alcuni cm di neve sulle prime
colline a 400/500 mt., ma poi la temperatura aumenta provocandone lo
scioglimento anche alle quote superiori. Il giorno 29 si toccano i
-2 gradi, il mese chiude con una media superiore ai 9 gradi (2.5
oltre la norma) cadono 102 mm di pioggia e 6 sono le minime negative.
|
 |
Dicembre
- Il mese inizia con una bella minima negativa -2.2 poi si
susseguono alcuni giorni con un po' di nebbia e forte
inquinamento, per fortuna il giorno 8 il foehn spaza la pianura e
innalza il termometro fino a +15. Nei giorni successivi entra aria
fredda da est e la temperatura scende fino a -6.1 il giorno 15. La
sera del giorno 16 una leggera nevicata imbianca l'Emilia e parte
del piacentino, nella notte cadono 2 cm. Il giorno 18 complice la
nebbia si registra la prima giornata di ghiaccio dell'inverno, la
sera del giorno 19 dopo un po' di pioggia inizia la seconda nevicata
dell'anno, cadono 3 cm di neve durante la notte. Seguono giorni
senza precipitazioni con periodi nebbiosi e giornate di foehn, il
giorno 30 la temperatura con il vento sale fino a +15.6 gradi. Media
del mese +3.2 circa mezzo grado sopra la norma, cadono 12,5 mm di
pioggia e 5 cm di neve, 23 le minime negative. Nell'anno solare 939
mm di pioggia e 36,5 cm di neve e 69 minime negative.
|
 |
Gennaio
- Il mese inizia con un'ondata di freddo e neve che scende sulle
regioni adriatiche e meridionali del paese, il Nord resta a secco,
solo con un po' di freddo. Il giorno 4 il termometro scende a -7.5.
La prima metà del mese trascorre in un regime di alta pressione
senza precipitazioni, con alcuni episodi di nebbia ed altre giornate
di foehn, il giorno 14 si toccano i 15.2 gradi. Con la terza decade
finalmente ci sono i primi mutamenti, la temperatura scende a -5.6
il giorno 22 ed il 23 torna la neve sul piacentino 6 cm nella serata
e la notte. La notte successiva la temperatura scende a -7.6. Il
giorno 30 una nuova nevicata interessa il piacentino cadono 4 cm ,
ma in collina le misure arrivano a 15 cm a 400 mt. Il periodo si
conclude con una nuova nevicata la sera del 31, quando cadono 5 cm
prima della mezzanotte per proseguire il giorno successivo. Media
del mese +1.3 perfettamente nella norma, 28 sono minime negative, 15
i cm di neve e 19 i mm di pioggia. (vedi foto 2018/2019...)
|
 |
Febbraio
- Il mese si presenta con la nevicata iniziata la sera precedente,
nella mattina cadono 6 cm di neve prima della trasformazione in
pioggia che prosegue a fasi alterne per 2 giorni, nell'evento cadono
circa 60 mm di pioggia compresa la neve fusa. Si susseguono poi
giorni di bel tempo per arrivare al giorno 12 in cui il termometro
tocca i +16.4 gradi, il bel tempo perdura ed il giorno 22 si toccano
i +20.7, per poi scendere a -4.7 il giorno 24 sotto correnti da est.
Media del mese +5.6 circa 2 gradi oltre la norma, ma le minime sono
nella norma (-1), cadono 60 mm di pioggia di cui 6 cm di neve, 20
sono le minime negative.
|
 |
Marzo
- Il mese vede un dominio anticiclonico incontrastato, il
giorno 11 il vento di foehn raggiunge i 74 km/h, mentre il giorno14
la temperatura scende di nuovo sotto lo zero, -0.8. Il giorno 18
cade un poco di pioggia nella notte 8 mm, e la temperatura torna in
negativo i giorni 20 e 21 (-0.9 quest'ultimo giorno). Media del mese
+10.1 circa 2 gradi oltre la norma, solo 8 mm di pioggia e 3 le
minime negative.
|
|
Ennesimo Inverno poco interessante,
solo il periodo alla fine di Gennaio inizio Febbraio ha prodotto
qualche fenomeno interessante, per il resto dominio dell'alta
pressione. Da segnalare il 5 Maggio un fronte artico porta la neve
in Appennino oltre i 600-700 metri abbondante sopra i 1200 mt. vedi
le webcam riportate in fondo a questa pagina. |
Analisi dal satellite

|
|
|
|
24 Gennaio |
La neve ricopre le zone a sud della via Emilia |
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento:
05-12-20
|