























|
|
Andamento Inverno 2015-2016.
 |
Ottobre
- Dopo un lunga estate calda seconda solo al 2003, Settembre riporta
la temperatura nella media ed Ottobre leggermente sotto. A metà
mese cade la prima neve in Appennino sopra i 1500 mt. e nelle mattine
successive le minime scendono fino a +2.7 il giorno 22.
Media del mese +12.8 cadono 92 mm di pioggia. |
 |
Novembre
- Un possente anticiclone porta bel tempo e temperature elevate
+17.8 il giorno 6 per tutta la prima decade, poi iniziano le prime
nebbie in pianura mentre l'anticiclone continua a portare temperature
elevate in montagna. Il freddo arriva il giorno 21 quando un impulso
artico porta pioggia abbondante 55 mm in pianura e neve oltre i 300 mt. Cadono 40 cm di neve al passo del Penice. La temperatura
scende sotto lo zero il
giorno 24 e tocca i -4.1 il giorno 28. Media del mese 8.2 cadono 64
mm di pioggia, 7 sono le minime negative. |
 |
Dicembre
- Il mese inizia sotto l'alta pressione che porta nebbie in pianura
e temperature elevate in Appennino, trascorrono le settimane ma la
situazione non cambia. In tutto il mese non c'è nulla da segnalare
se non la persistenza di tale situazione, con temperature mediamente
elevate, condizionate sempre dalla presenza o meno
della nebbia e dal suo spessore, estremi -3 il giorno 12 e +11.6 il giorno 22. Media
del mese +4.2, molto scarse le precipitazioni solo 12 mm (811 mm nel
2015), 9 le minime negative. |
 |
Gennaio
- Finalmente con il nuovo anno una parvenza d'inverno, entra uno
sbuffo freddo da est ed il giorno 2 la prima nevicata in pianura (5
cm in 2 fasi), inizialmente però in Appennino piove con alcuni
episodi di gelicidio, nella seconda fase invece nevica ovunque, ma
il manto è esiguo anche sulle cime (non più di 15 cm), torna il
caldo ed il giorno 13 tocchiamo i +12.4. A
metà mese un fohn sempre più freddo si presenta in pianura padana e
la temperatura scende a -7.4 il giorno 19, ma questa fase dura solo
una settimana, dal 25 la temperatura supera nuovamente i 10 gradi.
Il mese chiude con una media di circa 3 gradi, cadono 32 mm di
pioggia e 20 sono le minime negative. |
 |
Febbraio
- La prima settimana trascorre ancora con l'alta pressione, poi
finalmente arrivano le piogge sempre però in un contesto mite, il
giorno 7 cadono 32mm di pioggia, il giorno 11 si torna sotto lo zero
(-2.4), ma la sensazione che l'inverno sia finito prima ancora di
arrivare ormai è una certezza. Il mese infatti prosegue a fasi
alterne la neve torna in Appennino il giorno 16, poi il giorno 21
sfioriamo i 15 gradi ed il 27 nuova neve in Appennino, negli ultimi
3 giorni del mese cadono oltre 100 mm di pioggia. Media del
mese +6.3 , 207 mm di pioggia, 7 le minime negative |
 |
Marzo
- La circolazione atmosferica assume caratteristiche più invernali
proprio quando dovrebbe farsi strada la primavera, l'Appennino si
presenta sempre più innevato e sul crinale a metà mese la neve
supera i 150 cm. In pianura si alternano fasi fredde e piovose a
giornate leggermente più calde, scendiamo sotto lo zero i giorni 4
(-2.0) e 6 (-1,8), la brina è presente anche i giorni 18, 19 , 24.
Media del mese +8,9 cadono 57 mm di pioggia, 2 le minime negative. |
 |
|
Inverno mai arrivato se non in qualche timido
episodio nel mese di Gennaio, una stagione da dimenticare, soprattutto per
la siccità di Dicembre e Gennaio e le temperature elevate.
|