























|
|
Andamento Inverno 2016-2017.
 |
Ottobre
- Il mese inizia in un contesto quasi estivo con temperature oltre i
20 gradi e minime superiori ai 10. Il giorno 5 però entra aria
fredda sospinta da correnti da NE, si registrano le prime nevicate
sulle Alpi e temperature in discesa in pianura, fino a raggiungere i
+3 gradi il giorno 12 con qualche traccia di brina. Il mese termina
con una media di +12.4 (quasi un grado sotto la norma) cadono 94 mm
di pioggia |
 |
Novembre
- I primi giorni del mese sono ancora miti +15.6 il giorno 2,
ma poi la temperatura scende e dal 7 la brina compare spesso alla
mattina con temperature poco sopra lo zero, la prima minima negativa
è del giorno 12 con -1.0. Segue poi un periodo umido e solo verso la
fine del mese torna il freddo -2.9 ll giorno 30. Media del mese +7.4
leggermente sopra la norma, cadono 46 mm di pioggia, 4 sono le
minime negative. |
 |
Dicembre
- Il mese inizia con una bella minima -3, ma il giorno 2 la
temperatura sale fino a +11.3, si instaura poi un periodo
anticiclonico, prima con un poco di nebbia e buone minime -3.7 i
giorni 8 e 9, poi la nebbia sale e le minime risalgono di poco sopra
lo zero ma le massime restano basse. Il giorno 18 la prima giornata
di ghiaccio dovuta ad inversione termica causata dalla nebbia,
estremi -4.2 -0.6, era dal 31/12/2014 che non si verificava. Il
giorno successivo cadono pochi di fiocchi di neve al mattino e la replica
alla sera imbiancando appena le auto in sosta. Prosegue l'alta
pressione con inversioni termiche mail giorno 27 si toccano i +16
per scendere ai -5.3 come minima a fine anno. Media del mese +2.56
cadono 11 mm di pioggia (873 nell'anno) 21 sono le minime negative. |
 |
Gennaio
- Il primo giorno dell'anno si presenta con una bella minima -6, in
un regime anticiclonico con tempo un po' più mite sui colli, ma il 5
un imponente irruzione fredda da nord-est sommerge di neve le
regioni meridionali adriatiche e porta il freddo anche in pianura
padana, -9.3 la minima del giorno 7 registrata con il cielo sereno
senza neve al suolo. Nei giorni successivi il freddo continua a
dispensare nevicate sulle regioni adriatiche e meridionali, senza
però portare fenomeni al nord. Il freddo non lascia la presa fino a
fine mese quando si registra l'unica minima positiva. Media del mese
+0.37 circa 1 grado sotto la norma, sono 30 le minime negative. |
 |
Febbraio
- Nella prima decade finalmente cadono le prime precipitazioni
dell'anno 36 mm il giorno 5, ma le temperature in quota non
consentono alla neve di imbiancare il piacentino, solo una decina di
cm alle quote più elevate preceduta da abbondante pioggia. Il mese
prosegue poi in un contesto umido con frequenti nebbie al mattino e
qualche schiarita al pomeriggio con temperature minime mediamente
sopra lo zero, e massime sotto i 10 gradi, solo nei giorni 16 e 17
si toccano i 14 gradi. Il giorno 26 il termometro scende a -1,8.
Media del mese +5.47 (circa 2 gradi oltre la norma), 5 sono le minime negative, cadono quasi 60 mm
di pioggia. |
 |
Marzo
- Scoppia la primavera il primo giorno del mese con +17 gradi,
il giorno 8 però scendiamo a 0 ma il 10 tocchiamo i 23 gradi per poi
ridiscendere a -0.4 il giorno 13. Il contesto è comunque sempre
mite. Scarse le precipitazioni solo 25 mm, media mel mese 11,8 (3,5
gradi oltre la norma) |
 |
Aprile
- Quando la primavera sembrava già pronta per lasciare il
timone alla stagione estiva, ecco che appena dopo la metà del mese
aria fredda riporta le temperature vicino allo zero (anche sotto il
molte aree esposte) arrecando danni considerevoli alle colture della
vite e del pomodoro. Da segnalare +0.3 il giorno 20. (Il primo
Maggio nevica sull'Appennino a quote superiori i 1400 mt.) |
Inverno assolutamente da dimenticare, un po' di freddo a Gennaio e
null'altro da segnalare se non una siccità preoccupante. Il fatto sorprendente è stata la mancanza di
neve in Appennino per tutta la stagione, salvo rari e limitati episodi.
|