























|
|
Andamento Inverno 2007-2008.
|
 | Ottobre -
Dopo un'estate non
troppo calda ma siccitosa, ed un Settembre che porta la neve sulle cime
appenniniche, la stagione fredda si presenta con la terza decade di Ottobre,
il giorno 20 alcuni fiocchi compaiono anche in pianura e la prima
minima negativa -0.5 è del 21, la terza decade presenta una
temperatura media di +9.08 quasi 3 gradi sotto la norma. In ripresa le
precipitazioni 101 mm concentrate proprio nell'ultima decade. |
 | Novembre -
Il mese inizia con
valori termici sostanzialmente nella media,
con la seconda decade il foehn porta a +18.4 la temperatura il giorno 11,
ma l'aria al seguito sempre più fredda di origine artica continentale,
fa scendere il termometro a -4.3 il giorno 17. Del tutto assenti le
precipitazioni fino al giorno 22, quando un
saccatura fredda colpisce le coste atlantiche favorendo una risalita
calda sulla provincia che regalerà oltre 100 mm di precipitazioni (110
il totale del mese). Media del mese +6.68 poco sotto la norma ( -0.8),
7 le minime negative. |
 | Dicembre -
La prima decade si propone con temperature vicino alla norma, ma solo
a causa dell'inversione termica
nebbiosa, da segnalare +12.2 il giorno
4,
assenti le
precipitazioni. Dal giorno 14 entra sulla pianura padana aria da Est
sospinta da un anticiclone in formazione sulla Scandinavia, che porta
la neve sulle regioni centro-meridionali adriatiche, ma solo qualche
fiocco in pianura sul piacentino e qualche cm di neve a ridosso dei
rilievi, la temperatura scende a -6.3 il giorno 18. Dopo una settimana
fredda il clima si ammorbidisce ed il giorno 23 un po' di pioggia cade
in pianura (solo 5 mm) e pochi cm di neve in collina a partire dai 600
mt. La galaverna ricopre la pianura i giorni 28 e 29 (vedi
foto) quando il si registrano il primo giorno di ghiaccio il 28
(estremi -5.1 -0.2) e la minima dell'anno il 29 (-6.7). Cadono 8 mm di
pioggia (732 mm nell'anno) |
 | Gennaio -
Il mese inizia in modo promettente il primo dell'anno la minima tocca
i -6, affluisce poi un po' d'aria fredda da est sospinta
dall'anticiclone russo ed il giorno 3 con la prima perturbazione
atlantica inizia una classica nevicata da addolcimento che si
protrae fino al giorno successivo (vedi foto).
Il mese però cambia volto ed il mite atlantico ha il sopravvento sul
freddo padano, al punto che il giorno 11 la pioggia tocca anche le
vette appenniniche, sciogliendo gran parte della neve presente. Il
mese prosegue e si chiude tra anticicloni atlantici e
sub-tropicali con temperature in quota a tratti molto elevate ed in
pianura nebbie
alternate a foehn, a causa di quest'ultimo il giorno 27 la massima raggiunge i
+16.5. La media termica è di +3.7 ( 2 gradi
oltre la media) e cadono in tutto 78 mm di pioggia compresi i 20 cm di
neve. |
 | Febbraio -
Il periodo mite prosegue nel nuovo mese, nei giorni 2 e 4 due
perturbazioni portano 14 mm di pioggia in pianura e neve in Appennino,
con la prima oltre i 1200 mt. con la seconda prima oltre i 1400 mt. ma
poi in discesa fino ai 500 mt., sui
crinali cadono prima 20 e poi 50 cm di
neve. Con la seconda decade un anticiclone fresco riporta le
temperature nella media, ed il giorno 13 tocchiamo i -3.9, poi
un impulso di aria fredda diretto essenzialmente sui Balcani coinvolge
marginalmente la pianura padana ed nei giorni 17 e 18 la
temperatura scende a -6.2, ma questo sussulto non cambia la sorte
dell'inverno che ormai è segnata. Il mese chiude con una media di +5
gradi (quasi 1 grado oltre la media) 15 le minime negative e solo 14
mm di pioggia. |
 | Marzo -
Il mese inizia con temperature da Maggio +23.2 il giorno 2, ma nei
giorni successivi irrompe aria fredda nel mediterraneo e riporta
l'inverno con modeste nevicate dai 500 mt. ed un abbassamento delle
temperature (-3.0 il giorno 6 in pianura). Il mese prosegue poi con
una ripresa delle temperature tornando il giorno 13 sopra i 20 gradi,
ma ecco che con la terza decade altra aria fredda giunge nel
Mediterraneo riportando la neve sulle prime colline il giorno di
Pasqua (23) e la temperatura per diversi giorni sotto lo zero ( tra i
quali -2.2
il giorno 24 e -2.3 il 26). Il mese presenta un aspetto termico nella
norma con 5 minime negative, ma con soli 22 mm di pioggia. |
 | Aprile -
Nei primi giorni del mese da segnalare alcune leggere brinate ma con temperature
dell'aria positive (+1.5 il giorno 4), poi finalmente ritornano le
precipitazioni, da segnalare una nevicata
in Appennino oltre i 1000 mt. il giorno 14. Media del mese +12.2,
leggermente sotto la norma (-0.4), massima assoluta +24.2 il giorno
23, cadono 120 mm di pioggia. |
L' inverno, sebbene non sia risultato caldo come
l'anno precedente, è senza dubbio deludente per gli amanti del freddo e
della neve, in pratica i fenomeni significativi si sono riscontrati tra
la fine di Dicembre e l'inizio di Gennaio, due giorni freddi a Febbraio
e poi una recrudescenza del freddo nel periodo pasquale a fine Marzo. Le immagini del satellite (fonte
http://rapidfire.sci.gsfc.nasa.gov) documentano questa situazione,
la prima del 29 Dicembre mostra la nebbia in pianura e la poca neve in
Appennino, la seconda del 14 Febbraio conferma l'assenza di neve in
pianura e la sua scarsità a quote medie, si salva solo l'Appennino oltre i
1500 mt, la terza del 27 Marzo mostra una situazione stazionaria, con la
neve confinata sul crinale della val Nure, Penna e Aiona (riquadro
rosso), al riguardo può essere interessante vedere le foto riprese
durante l'inverno dalla web-cam del rifugio
Monte Aiona gentilmente messa a
disposizione da
www.altaviadeimontiliguri.it
 
|
  |
|
|