























|
|
Andamento Inverno 2003-2004.
 | Ottobre - La stagione fredda inizia in anticipo a dispetto
di un'estate lunga, caldissima e che termina effettivamente solo in questo stesso mese, la
prima brina si intravede nella seconda decade del mese (il
16 ed il 17) e poi scendiamo sotto lo zero il 25 (-0,3) ed il 26
(-0,9). Cadono 121 mm di pioggia ed un po' di neve sulle colline a
partire dai 600 mt. in due occasioni. Le temperature della terza decade sono quasi
invernali la media è di 6,34 gradi, 3,23 le minime e 9,45 le massime. |
 | Novembre - Il mese inizia con temperature inferiori alla
media, ma nella terza decade questa tendenza si inverte e le
temperature salgono ben oltre, a fine mese la media è di 7,45 gradi
poco oltre quella dell'ultimo decennio, nel quale il Novembre più
freddo fu il 1998 con 5,23 ed il più caldo il 2002 con 9,35. Scendiamo
sotto zero solo un giorno il 14 con -0,2, cadono 107 mm di pioggia,
non tanti ma sufficienti a risolvere definitivamente il problema della
siccità. |
 | Dicembre - Dal punto di vista termico il mese inizia con
temperatura ben oltre la norma e medie giornaliere che toccano i 10
gradi positivi, poi la temperatura scende bruscamente tra il 7 ed il 10 di
Dicembre (-4,1 il giorno 9) ed il freddo termina il 10 con l'unica
nevicata del mese (4 cm). Nuova parentesi mite di circa 1 settimana e
poi seconda irruzione fredda del mese con -8,3 il giorno 24 e massime
di poco sopra lo zero. Un'avvezione calda porta però poca pioggia e
non neve dopo Natale con temperature al suolo prossime allo zero. La
media del mese è di +3,25 di poco oltre la norma, per 15 giorni le
minime e 7 le medie sono sotto zero.
Cadono in tutto 57 mm di pioggia (562 mm nel 2003). |
 | Gennaio - Dal punto di vista meteorologico il mese risulta
essere abbastanza interessante, con una certa dinamicità di
situazioni. Si inizia il 2 del mese con una precipitazione nevosa che
sfiora la pianura così pure il 18, mentre nevica al piano il 9 (1 cm),
il 26 (6 cm) ed con un bellissimo Blizzard il 29 (3 cm), più altri
occasionali episodi, a volte misti ad acqua, che non accumulano al
suolo. Tra pioggia e neve cadono 71 mm di precipitazioni. Termicamente
la prima decade è abbastanza fredda con una minima di -5,1 il giorno
5, la seconda decade è più mite con una massima di +10,5 il giorno 15,
e nella terza ritorna il freddo con -5,7 il giorno 30. Media del mese
+1,40, per 25 giorni si registrano minime sotto zero, per 5 giorni la
media è negativa e per 2 giorni la massima non supera lo zero (-0,3 la
massima del 26). |
 | Febbraio - Mese dai 2 volti, inizia con la formazione di un' Alta
Pressione sub-tropicale che porta la temperatura in quota a livelli
estivi (fino a +13 a 850 hp), in pianura l'inversione termica contiene
parzialmente le temperature di giorno (+14,1 il giorno 9) e consente
qualche brinata mattutina, il caldo cessa nella seconda decade, ma
solo dal 19 ritorna il freddo e la neve in 8 episodi seppure in quantità limitate
(18 cm complessivi), ma ben più consistenti sono le misure in collina.
Da segnalare una nevicata "rossa" il giorno 22 dovuta a sabbia
sahariana, e la bella nevicata del 28 (vedi servizio fotografico). Dal
punto di vista termico la media del mese è +3,49 e la minima più bassa
è di -4,6 il 25, si contano 21 minime e 2 medie sotto zero, le
precipitazioni ammontano a 61 mm. |
 | Marzo - Il mese inizia con un clima tipicamente invernale,
nevica a più riprese il giorno 6, il 7 (vedi
servizio fotografico) e l'11 per un totale di 14 cm,
e misure ben più importanti in collina. Fredda la prima decade con una media di +2,91 e sette giorni
su dieci con minime negative.
La primavera arriva dalla metà del mese quando la temperatura si
impenna a +20,6 gradi il giorno 18, ma il 23 torna le neve
oltre i 700 mt. ed il 29 ed il 30 la brina ricopre ancora la pianura
sebbene le temperature dell'aria siano di poco sopra lo zero. Cadono
in tutto 84 mm di pioggia, la media del mese si colloca a +7,10 (il
Marzo più freddo dell'ultimo decennio dopo quello del 1996 con +6,8),
bassa la media delle massime di +11,58, normale quelle delle minime
+2,61, il giorno più freddo il 2 con -4,4. |
 | Aprile - Solo un episodio il giorno 9 porta la neve a circa
700 mt. di quota. Gli estremi delle temperature nel mese sono +1,7 il
giorno 8 e +25,5 il giorno 24, media del mese +12,26. Cadono in tutto 154
mm di pioggia di cui ben 70 in meno di 2 ore durante un violento
nubifragio il giorno 30. |
Nel complesso si è trattato di un inverno non particolarmente freddo,
ma che ha offerto numerosi episodi nevosi non particolarmente
consistenti in pianura, ma copiosi in collina. Nel corso dell'inverno di
sono registrate 70 minime negative.
Ecco un'immagine del 30
Gennaio dove si vede la copertura nevosa su Piacenza.

Buone le precipitazioni,
da segnalare che fuori dai mesi invernali, il 7 Maggio è tornata la neve
sull'Appennino oltre i 900 mt, e ben 12 cm a 1400 mt.
|
|