























|
|
Andamento Inverno 2013-2014.
 |
Ottobre
- Stagione fredda non pervenuta, a parte un episodio il giorno 10
quando la neve cade abbondante nelle vallate alpine, toccando
leggermente anche le cime appenniniche. Media del mese sui 14 gradi,
cadono 124 mm di pioggia. |
 |
Novembre
- Continua il periodo mite nelle prime 2 decadi. Con la terza
decade, una discesa di aria artica abbassa le temperature ed il 23 porta
neve abbondante in Appennino a partire dai 400 mt. (vedi
foto). Il giorno 25 la prima minima negativa, il giorno 27 si
toccano i -5.5. Il giorno 30 una nuova discesa fredda porta la prima
neve in pianura, solo 2 cm ma una decina sulle colline (vedi
2 parte foto). Il mese chiude con una media di 7,96 gradi, circa
1 grado oltre la norma, compensato in parte da una terza decade
decisamente invernale. Cadono 116 mm di pioggia, 2 cm di neve e 6
sono le minime negative. |
 |
Dicembre
- Il mese trascorre monotono prima nel dominio dell'alta pressione,
alternando in pianura giornate di bel tempo ed altre di nebbia.
Presente con la nebbia un po' di galaverna visto le temperature
sempre negative di prima mattina. Poi con la terza decade arrivano
le nubi ma con poca pioggia sul piacentino, le temperature restano
elevate. Il mese chiude con una media di +3.12, quasi 1 grado sopra
la norma, 20 sono le minime negative, cadono 44 mm di pioggia.
Nell'anno solare 2013 le precipitazioni ammontano a 1098 mm di
pioggia e 120 cm di neve. |
 |
Gennaio
- Il mese inizia con un clima autunnale, la prima decade mostra
temperature medie oltre i 5 gradi con una solo minima negativa,
nella seconda decade piove in abbondanza e le temperature restano
miti, solo con la terza decade l'eccezionale anomalia rientra e la
stagione assume connotati non freddi ma normali. Il giorno 28 un po'
di neve cade fino alle pendici delle colline, il giorno successivo
la minima scende a -3.0 gradi ed il giorno 29 la neve che si
presenta anche in pianura, cadono 6 cm ma a 1000 mt. in Appennino
sono circa 60 cm. Il mese chiude con una media elevatissima di +4.9
gradi, 187 mm di pioggia caduta e 6 cm di neve, solo 7 le minime
negative. |
 |
Febbraio
- L'inverno non si presenta nemmeno a Febbraio, proseguono giornate
umide, piovose e con temperature elevate. Media del mese +6,47 siamo
circa 3 gradi oltre la norma, il giorno 12 la temperatura sfiora i
15 gradi. Sono solo 3 le minime negative, cadono 137 mm di pioggia. |
 |
Marzo
- Il mese inizia ancora con abbondanti piogge, ma questa volta porta
neve in Appennino (vedi
3 parte foto), poi finalmente il tempo si stabilizza e con
l'alta pressione tornano normali anche le temperature minime che
portano un po' di brina i giorni 11 e 12 (+0.9). Un po' di foehn
porta la temperatura a 24 gradi il giorno 17, ma con la terza decade
torna un po' di freddo ed il giorno 23 nevica oltre i 700 mt. in
Appennino. Il mese chiude con una media di 10.5 gradi (oltre 2 gradi
sopra la norma) e 106 mm di pioggia.
|
Inverno da dimenticare per i piacentini amanti della neve
e del freddo. Praticamente l'inverno non si č presentato in pianura, solo in
Appennino ci sono stati alcuni episodi nevosi degni di nota, accompagnati
perņ sempre da temperature piuttosto elevate. Abbondanti invece le
precipitazioni.
Analisi dal satellite
|
|
|
|
25 Novembre |
La neve caduta i giorni precedenti č ancora presente in Appennino, in particolare in val Nure dai 600 mt |
|
|
|
|
|
|
|
1 Dicembre |
La nevicata del 30 Novembre ha interessato l'Appennino e la parte occidentale della pianura piacentina. |
|
|
|
|
|
|