























|
|
Andamento Inverno 2010-2011.
 | Ottobre
- L'estate sfuma già a Settembre ed Ottobre si presente con
temperature al di sotto della media, Il giorno 17 cade la prima neve
in Appennino fino a circa 1200 mt., il giorno 21, sia pure con
temperature positive dell'aria (+2.8) la prima brina si presenta nei
prati, il giorno 25 la seconda nevicata in Appennino fino a quasi 1000 mt.
Seguono poi altre 2 brinate nei giorni 27 e 28 (rispettivamente +0.7 e
+0.5 le minime). Media del mese +11.4 buone le precipitazioni 172.5
mm. |
 | Novembre
- Il mese inizia con forti precipitazioni, in 3 giorni dal 31 Ottobre
al 2 Novembre cadono 185 mm di pioggia, ma le temperature restano
miti. Il clima piovoso e mite prosegue fino al 25 quando si registra
la prima minima negativa (-0.2) il giorno successivo compaiono i primi
fiocchi di neve che lasciano alcuni cm solo sulle colline, altri
fiocchi cadono il giorno 27 e la minima scende a -4.1. Il giorno 28
una nevicata interessa tutto il piacentino 6 cm in giardino e 12 cm a
Pontedell'olio. Il mese si chiude con un'altra nevicata 3 cm la sera
del 30, per proseguire il giorno successivo. Media del mese +8 oltre 1
grado sopra la norma, 6 le minime negative, abbondanti le
precipitazioni 262,3 mm di cui 9 cm di neve. |
 | Dicembre
- Il mese si apre con la nevicata iniziata la sera precedente, cadono
altri 13 cm di neve. La sera del giorno 3 una nuova nevicata porta
altri 8 cm di neve terminando nelle prime ore del giorno successivo.
Vedi foto sulle prime colline. Per
concludere il periodo freddo, la sera del giorno 5 cade altra neve
asciutta e leggera, accompagnata da temperature negative (-0.8) per
altri 4 cm, ma al mattino successivo a causa delle alte temperature in
quota si trasforma in pioviggine. Il periodo caldo-umido in quota
che segue dura alcuni giorni, ma il 14 un impulso freddo diretto sui Balcani
rientra parzialmente in pianura padana, portando una serie di giornate di
ghiaccio e galaverna, il giorno 16 fa segnare la temperatura minima di -7.5
e la massima di -4 gradi, il 17 scendiamo a -8 e verso sera cade un
spruzzata di neve (0.5 cm), la mattina del 18 si toccano i -9, nella
notte tra il 19 ed il 20 altra leggera nevicata (circa 1 cm).
Natale trascorre con un tempo umido ed uggioso, ma alla sera entra
aria fredda che riporta la neve dai 200 mt. in su ed alcuni giorni
freddi. Media del mese +0.67 circa 2 gradi sotto la media, 22 le minime
negative, 6 le giornate di ghiaccio. Cadono 136 mm di pioggia (1251 mm
nel 2010) e 26,5 cm di neve (107,5 cm nel 2010) |
 | Gennaio
- I primi giorni dell'anno trascorrono in un clima abbastanza freddo e
nuvoloso, fino il giorno dell 'Epifania quando correnti calde e umide
in quota portano un po'di neve con accumuli di alcuni cm nelle zone
collinari a cui segue un po' di gelicidio. L'anticiclone caldo ed
umido si impossessa poi dell'Italia portando fino al 19 del mese
temperature elevate sui colli e monti e nebbie in pianura padana. Il
giorno 20 cambia la circolazione, aria fredda scende dal Baltico e
formando una depressione sul Tirreno porta nevicate in Appennino.
Cadono 2,5 cm di neve in giardino e fino a 20 cm sulle colline. La
depressione ritorna poi il 29 verso le regioni settentrionali,
regalando al piacentino 24 ore di neve ininterrotta, le misure in
giardino sono di 2 cm il giorno 29 e 14 cm il giorno 30, sulle colline
si raggiungono anche i 30 cm (vedi foto).
Il mese chiude leggermente sotto la media (+1,2), estremi -6.1 il
giorno 23 e +9 il giorno 11, cadono 64 mm di pioggia e 18,5 cm di
neve, 22 le minime negative, 6 le giornata con temperatura media sotto
lo zero, nessuna giornata di ghiaccio. |
 | Febbraio
- Il mese inizia bene con il suolo innevato ed una buona minima -4.4,
il giorno 2 grazie alla nebbia si registra la prima giornata di
ghiaccio del 2011, il giorno 3 la massima non supera i -1.1 ed il 4 la
minima scende a -7.1. Ma poi l'anticiclone atlantico prende il
sopravvento e regala un
anticipo di primavera, con punte fino a +13,9 in pianura e quasi +20
gradi verso i 1000 metri. Dal 13 ritornano le precipitazioni con una
abbondante nevicata
in Appennino (vedi ciaspolata del 19). Le
temperature scendono nuovamente -4.2 il giorno 24 a seguito di
infiltrazioni di aria fredda da est dove un forte anticiclone russo
congela l'Europa nord orientale. Tornano le precipitazioni il giorno
27 con neve in Appennino e qualche fiocco bagnato in pianura. Media
del mese +4,12 qualche decimo sopra la norma, 55 mm di precipitazioni,
senza accumuli nevosi, 16 le minime negative, 2 le giornate di
ghiaccio. |
 | Marzo
- L'inverno ha una recrudescenza ad inizio mese, aria fredda da est
porta nevicate sulle coste adriatiche che risalgono poi in Romagna ed
in parte dell'Emilia, arrivano ad interessare solo marginalmente il piacentino,
il giorno 3 nevica a tratti anche in pianura, ma senza accumulo, in
Appennino cadono 10 cm a 800 mt. e misure maggiori sul crinale. Dopo
alcuni giorni freddi -4.2 (8) e -4.7 il giorno 9, nella seconda decade
ritornano le piogge ed il tempo mite, con la neve a quote sempre più
elevate (da 1000 mt. a 1600 mt.) in Appennino. Il giorno 20 entra
altra aria fredda e nel primo giorno di primavera scendiamo a +1.3, ma
poi la primavera in un crescendo porta la temperatura oltre i 20 gradi
il giorno 24. Il mese termina con una media di +8.51 (+0.3 oltre la
norma) 98 i mm di pioggia, 5 le minime negative. |
 | Aprile
- La prima decade del mese è assolutamente estiva, media +17.5,
massima +30.4 il giorno 9, poi con la seconda decade le temperature
scendono e nei giorni 14 e 15 la neve torna in Appennino sopra i 1200
mt. Media del mese +15,5 più di 3 gradi oltre la norma, di poco
inferiore ad Aprile 2007, cadono solo 12 mm di pioggia. |
L'inverno è iniziato molto bene a fine Novembre ed ha
dato il meglio di se prima di Natale, nei mesi successivi ha deluso. A
parte l'episodio di fine Gennaio e la galaverna di inizio Febbraio,
questi 2 mesi non hanno regalato episodi interessanti dal punto di vista
meteo. Solo nella terza decade di Febbraio e nella prima di Marzo si
assiste ad una ripresa dell'inverno, ma si tratta di poca cosa rispetto
a quello che avviene sulle zone adriatiche del paese.
Nel complesso una stagione non esaltante per gli amanti del freddo e
della neve, senza dubbio diversa dalle 2 precedenti. |
Analisi dal satellite
|
|
|
|
27 Ottobre |
La prima neve in appennino sulle cime oltre i 1200 mt.
|
|
|
|
|
|
|
|
29 Novembre |
La copertura nevosa si estende a sud del Po dal Piemonte meridionale ai colli bolognesi |
|
|
|
|
|
|
|
10 Dicembre |
Dopo il caldo in quota la copertura nevosa resiste sulla bassa collina piacentina
|
|
|
|
|
|
|
|
18 Dicembre |
La nevicata del 17 interessa solo marginalmente il piacentino
|
|
|
|
|
|
|
|
24 Gennaio |
La nevicata del 20 interessa tutta la fascia emiliana eccetto la bassa pianura |
|
|
|
|
|
|
|
2 Febbraio |
La nevicata del giorno 30 Gennaio a sud del Po, si nota la nebbia in pianura |
|
|
|
|
|
|
|