























|
|
Andamento Inverno 2009-2010.
 | Ottobre
- Dopo un estate calda e lunga, seconda solo a quella del 2003, il
mese di Ottobre si presenta con un clima tardo estivo, nella prima
decade le temperature oscillano dai 18 gradi delle minime ai 25 delle
massime, poi con la seconda decade un poderoso afflusso di aria fredda
(artica marittima) fa precipitare la stagione nell'inverno, per alcuni
giorni le temperature sfiorano lo zero con diffuse brinate nei campi
(+1.4) il giorno 16. Scarse le precipitazioni concentrate all'inizio
della terza decade, solo 38 mm di pioggia. |
 | Novembre
- La prima decade porta
buone precipitazioni (oltre 100 mm in pianura ed anche neve in
Appennino vedi sotto per la copertura nevosa) e temperature di poco
sotto la norma. Con la seconda decade la brina si presenta per 2
mattine (giorni 11 e 12) seppure con temperature leggermente positive
(+1.3 il giorno 11), ma poi l'anticiclone africano invade l'Italia con
sole e temperature quasi estive in montagna, in pianura solo nebbie e
nubi solo con la fine del mese tornano le piogge. Il mese chiude con
146 mm, e una temperatura media di +8.85, oltre 2 gradi sopra la
norma, senza una minima negativa. |
 | Dicembre
- Il giorno 3 cadono i primi fiocchi di neve anche sulle zone
pianeggianti, con accumuli a partire dai 250 mt. via via crescenti
fino ai 25 cm delle zone appenniniche più elevate.
Il vero freddo arriva
però con la seconda decade a seguito di un impulso dalla Russia, la
sequenza degli eventi prodotti resterà nei ricordi degli appassionati
meteo. Il
giorno 15 si scende a -4.6, il giorno 16 a -6.4 e la sera stessa
inizia la prima vera nevicata dell'anno che porta 10 cm di neve di
buona qualità a Piacenza e qualche cm meno spostandosi
verso le colline, la temperatura durante la nevicata si attesta sui
-1.6 gradi. Il giorno 18 arriva una nuova perturbazione a
carattere freddo ed un'intensa nevicata accompagnata da un forte
vento scaccia neve e temperature inferiori ai -3 gradi ricopre tutto
il piacentino, cadono 21 cm di neve polverosa. Anche le temperature
massime restano sotto lo zero , -0.9 il 18, -1.1 il 19 e ben -5.4 il
giorno 20. Le minime -7.2 il 19, -9.7 il 20 e -10.6 il 21 (vedi foto).
Proprio il 21 una nuova perturbazione, questa volta a carattere caldo
si presenta sulla pianura padana portando altri 14 cm di neve prima di
trasformarsi in leggera pioviggine con gelicidio al suolo. Il clima
poi si
riscalda soprattutto in quota, portando prima di Natale altra pioggia
ovunque, al punto che resta più neve in pianura rispetto all'Appennino
(vedi sotto).
Il mese chiude con una temperatura media di 1.5 gradi circa 1 grado sotto la
norma (19 le minime negative e 5 le giornate di ghiaccio), cadono 44 cm di neve (123 cm nel 2009) e 93 mm di pioggia
(1009 mm nel 2009). |
 | Gennaio
- Il giorno 2 un Foehn freddo spazza dalla pianura padana l'umido
degli ultimi giorni di Dicembre, il giorno 3 si scende a -6.2 ed il 4
la neve ricompare sul piacentino 2 cm in pianura, 10 cm in
Appennino. Il giorno successivo (5) cade altra neve, dopo una
mattinata con qualche fiocco verso sera la precipitazione si
intensifica e con una temperatura leggermente negativa scendono altri
4 cm. La sera del 7 un' intensa perturbazione si muove dalle Baleari
verso la Liguria preceduta da un mite scirocco e seguita da aria
artica dalla porta del Rodano, la precipitazione inizia sotto forma di
pioggia, si trasforma in neve, per proseguire a tratti mista per tutto
il giorno 8, cadono in tutto altri 8 cm di neve bagnata, ma le misure in
collina e montagna sono veramente consistenti fino a 50-80 cm. La
mattina del giorno 13 l'ennesima perturbazione porta un'altra breve
nevicata per 1 cm di accumulo. Dal giorno 18 la nebbia e la galaverna
incantano il paesaggio con 130 ore consecutive di gelo, tra questi il
giorno più freddo è il 19 con -5 di minima e -2.1 di massima. Il
giorno 25 una spruzzata di neve 0,5 cm, il giorno successivo si
replica 1 cm. Un'altra nevicata cade la sera del giorno 29 per 1,5 cm.
Il mese si chiude con l'ennesima nevicata, nella prima mattina del 31,
cadono 6 cm in poco più di un'ora, la precipitazione interessa
maggiormente la parte orientale della provincia, alcune misure a
Piacenza 10 cm, a Pontedell'Olio 12 cm. Il mese chiude con una media di +0.2
gradi oltre 1 grado sotto la norma, 27 sono le minime negative e 5 le giornate di ghiaccio,
si contano ben 8 episodi nevosi per una totale però di soli 24 cm, le
precipitazioni complessive ammontano a 72 mm (alcune
foto in testa alla pagina). |
 | Febbraio - Dopo la nevicata del 31/1 il mese inizia con una bella minima -7.7,
seguono alcuni giorni di sole ma freddi, il
giorno 5 un'altra nevicata in due fasi ricopre il piacentino (2 cm la
notte e 15 il pomeriggio-sera con un'autentica bufera)...(alcune
foto in centro alla pagina). La nebbia regala una
giornata di ghiaccio il giorno 8, ed una leggera spruzzata di neve
cade il giorno successivo, altri fiocchi scendono i giorni seguenti ma
senza accumulo, il grosso dell'aria fredda prende la valle del Rodano
e porta neve in Costa Azzurra, in Liguria di ponente e perfino a
Roma ma non entra sulla Pianura Padana. Una intensa perturbazione
porta oltre 50 mm di pioggia il giorno 19, ed altra neve in Appennino
anche a quote relativamente basse, seppure con una breve parentesi di pioggia
durante l'avvezione calda fino ai 1300 mt.
Il mese chiude con una media di +3.4 ( circa mezzo grado sotto la
norma), +13.7 la massima del mese il giorno 25, 13 sono le minime
negative con 1 giornata di ghiaccio, cadono 105 mm di pioggia e 17 cm
di neve. |
 | Marzo - Nonostante una bella brinata -0.4 il
primo del mese, il giorno successivo sembra iniziare la primavera con
il termometro che sale a +16.2, ma non nel giro di pochi giorni si
ritorna in inverno. Nei 3 giorni seguenti cadono quasi 30 mm di
pioggia ed il giorno 5 un temporale nevoso interessa anche la pianura
piacentina con un accumulo di 1 cm, il giorno successivo la
temperatura scende fino a -5, ed il giorno 7 una nuova nevicata
interessa il piacentino con accumuli fino alla parte alta della
pianura quella adiacente le colline, un esempio a Pontedell'Olio 210
mt. circa 10 cm, misure superiori in Appennino (alcune
foto in coda alla pagina). Ma il bello deve ancora venire, il giorno 9 una
bassa pressione sulle Baleari, formatasi con l'afflusso freddo dei
giorni precedenti, si muove verso la penisola italiana risalendo verso
l'alto adriatico, sulla parte superiore del vortice continua ad affluire
aria fredda, ne scaturisce la maggiore nevicata dell'inverno con 6 cm
il giorno 9 e 21 cm il giorno 10 (vedi foto)
e 3 cm il giorno 11 accompagnata da un forte
vento scaccia neve e da temperature negative per gran parte della
nevicata. In Appennino grandi difficoltà perché la neve ha superato il
metro di altezza ed ha creato dune alte oltre 2 metri sulle strade.
Seguono poi giorni sereni e via via meno freddi e il giorno 28 si
superano i 20 gradi (+20.8). Il mese registra una media di +7.8 (quasi
1 grado sotto la media) 11 sono le minime negative, cadono 81 mm di
pioggia e 31 cm di neve. |
 | Aprile - Il mese si presenta con una brinata
(-0.2) il giorno 2, il giorno 4 (domenica di Pasqua) cadono 42 mm di
pioggia in pianura ed oltre mezzo metro di neve sulle cime
appenniniche, che il giorno successivo si mostrano in una veste tipicamente invernale
in una luminosa giornata. Le
temperature risalgono nei giorni successivi fino ai +23.6 del giorno
10, ma il giorno dopo arriva nuova aria fredda che porta un po' di
neve in Appennino e qualche brinata in pianura nei giorni 12, 13 e 14.
Il mese chiude con una media di +13 (di poco sopra la norma), massima
+26.2 ma anche 1 minima negativa, 101 i mm di pioggia. |
La stagione fredda è partita in ritardo, ma ha avuto
un periodo di freddo e di neve molto importante da metà Dicembre fino a
poco prima di Natale, Gennaio inizialmente ha invece presentato un clima
decisamente umido con altri modesti episodi nevosi, seguito da un
periodo di nebbia e gelo. La temperatura resta sotto i 10 gradi dal 10
Dicembre al 19 Febbraio. Si sono registrate 71 minime negative e
116 cm di neve... una stagione molto interessante.
Copertura nevosa 2009-2010
|
|
11 Novembre
La prima neve in Appennino |
|
|
20 Dicembre
La neve (azzurra) ricopre tutto il Nord Italia, con l'eccezione dei fondovalle alpini.
Nella parte bassa della pianura è presente anche la nebbia (bianca) |
|
|
27 Dicembre
La neve caduta si è ormai sciolta su tuttto l'Appennino, ma resiste sulle basse colline ed in pianura |
|
|
|
1 Febbraio
La nevicata "Emiliana" di fine Gennaio |
|
|
7 Febbraio
Questa nevicata invece copre di più la pianura occidentale (vi sono anche un po' di nubi sul cremonese) |
|
|
11 Marzo
Eccezionale nevicata sulla pianura padana a parte l'estremo nord-ovest |
|
|
|
|