























|
|
Andamento Inverno 2017-2018.
 |
Novembre
- Dopo un'annata estremamente calda e siccitosa, finalmente a
Novembre arriva la stagione fredda. I giorni 5-6-7 sono
caratterizzati da una bassa pressione ligure ed abbondanti precipitazioni (circa 60 mm)
con la comparsa della prima neve in Appennino sopra i 1400 mt. La
sera del giorno 12 entra un impulso di aria artica portando poca
pioggia sulla pianura piacentina, ma neve oltre gli 800 mt. (30 cm a
1500 mt.), neve al piano invece sul bolognese. La prima minima
negativa -0.8 è del giorno 15. Seguono poi alcuni giorni di alta
pressione, il giorno 26 entra altra aria fredda da NW e la
temperatura scende a -3.3 la sera successiva. Media del mese 7,2
sostanzialmente nella norma, cadono 77 mm di pioggia e 6 sono le minime negative. |
 |
Dicembre
- Il mese inizia con una bella minima -3.5 e la sera un affondo
artico entra nel mediterraneo, ma troppo a SW per coinvolgere
pienamente il piacentino. La mattina del giorno 2 le colline sono
bianche dai 200 mt. di quota (5-10 cm salendo di altitudine) mentre solo acqua mista a
neve in pianura. Seguono alcuni giorni relativamente freddi fino al
giorno 10 quando la prima neve (4 cm) imbianca la pianura con
temperature negative, il forte libeccio porta però le temperature
sopra lo zero i quota e con esse la trasformazione in pioggia e
gelicidio al piano. Il giorno successivo la situazione si fa pesante
in Appennino con oltre 300 mm sul crinale e temperature fino a 9
gradi a 1000 mt., mentre permane il freddo in pianura e bassa
collina con un gelicidio sempre più consistente che abbatte rami,
interrompe strade e causa black-out, un episodio di estrema
intensità e gravità. La temperatura in pianura resta
sotto lo zero per 2 giorni con 70 mm di pioggia. Ritorna poi un po'
di freddo con la temperatura che scende fino a -6.6 il giorno 21.
Appena dopo Natale il tempo cambia di nuovo ed una perturbazione
nord-atlantica porta neve in Appennino (almeno 60 cm a 1500 mt) con
la quota neve che si abbassa fino a 500 mt a fine perturbazione, in
pianura però solo pioggia. Il mese chiude con una temperatura media
di +1.9 (oltre mezzo grado sotto la norma) cadono 101 mm di pioggia
(632 mm nel 2017) e 4 cm di neve, 26 sono le minime negative e 2 le
giornate di ghiaccio. |
 |
Gennaio
- L'anno inizia con un po' di pioggia che si trasforma in neve
lasciando un imbiancata al suolo (0,5 cm di accumulo), seguono poi
giorni via via più miti ed umidi la temperatura torna sotto lo zero
il giorno 13 (-2,2). Il giorno 20 tocchiamo i -3,8 ma il mese
trascorre in attesa di un cambio di circolazione che però tarda a
presentarsi. Media del mese 4.3 (2.5 oltre la norma) cadono 39 mm di
pioggia e 17 sono le minime negative. |
 |
Febbraio
- Finalmente il cambio di circolazione prende corpo almeno
nelle previsioni a medio termine, ritardando però gli eventi a fine
mese, comunque già nella prima metà del mese in più occasioni cadono
modeste nevicate in Appennino fino a quote di bassa collina, in
pianura però i fiocchi non si fermano. Il giorno 22 la neve
ricompare in pianura anche se non produce accumuli, mentre cadono
circa 10 cm a 500 mt, il giorno successivo cade 1 cm di neve anche
in pianura, e nuovamente una decina di centimetri a 500 mt. Ed ecco
il Burian previsto che entra in Europa e sulla penisola italiana il
giorno 25, portando con se forti venti, una piccola bufera di 2 cm
in pianura un po' di stau in Appennino e temperature glaciali. Il
giorno dopo 26 scendiamo a -5.9 con la minima però disturbata ancora
dal vento, di giorno con il sole la massima non supera lo zero
(almeno sul tetto). Il 27 la minima scende a -8,8 e la sera del
giorno successivo dopo una minima di -9 inizia a nevicare
accumulando 1 cm prima della mezzanotte. Il mese chiude con una
media di +2.8 gradi a -0.7 gradi sotto la norma, 15 le minime
negative, 51 mm di pioggia e 4 cm di neve. |
 |
Marzo
- Il mese inizia sotto la nevicata iniziata la sera precedente, le
temperature sono ampiamente negative (circa -3 gradi), cadono 10 cm
d giorno 1 (giornata di ghiaccio) e dopo una pausa pomeridiana altri
5 cm il giorno successivo. La notte sul giorno 3 la temperatura
scende a -5.6 e dal mattino riprende prima nevischio a tratti misto
a pioggia che poi si trasforma in neve accumulando altri 12 cm, una
nevicata a tratti molto intensa (vedi foto). La nuova circolazione
est-ovest riporta un altro impulso freddo il giorno 19 quando
ricompaiono nuovamente fiocchi di neve anche in pianura con accumuli
sulle prime colline. Il giorno 22 il termometro scende fino a -3.1.
Le temperature risalgono fino a 20.3 gradi il giorno 30, ma il
giorno successivo la neve ritorna in Appennino sopra i 1000 mt.
Media del mese +6.32 (due gradi sotto la norma) cadono 151 mm di
pioggia e 27 cm di neve , 8 le minime negative. |
|
|
Inverno assolutamente anonimo nella sua parte centrale,
gli unici episodi degni di nota sono il gelicidio di Dicembre a l'ondata
di freddo siberiano a fine Febbraio con le nevicate dei primi di Marzo.
|